La Società Geografica Italiana premia Matteo Marconi come giovane geografo...
Matteo Marconi, direttore del programma di ricerca “Teoria geopolitica” dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), ha ricevuto giovedì 22 novembre 2012 il XVI Premio...
View Article“La Primavera Araba un anno dopo” presentato alla Sapienza
Nel pomeriggio di venerdì 23 novembre 2012 la Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma è stata gremita da circa ottanta persone, convenute per assistere...
View ArticleChe cos’è la geopolitica?
“Geopolitica” è oggi un termine molto in voga, usato e persino abusato. Infatti, lo si ritrova spesso utilizzato come sinonimo di “politica internazionale”, affrontata non di rado con un approccio...
View ArticleI separatismi in Italia: Daniele Scalea intervistato da “La Voce della Russia”
Daniele Scalea, segretario scientifico dell’IsAG e condirettore di Geopolitica, è stato intervistato da La Voce della Russia, canale radio multilingue russo, a proposito dei separatismi in Italia. Il...
View ArticleDall’Unione Doganale Bielorussia-Kazakhstan-Russia allo Spazio Economico Comune
No. 2 – November 2012 Author: IsAG – Programma Eurasia Language: Italiano Keywords: Common Economic Space EurAsEC Eurasian Union Italy-Russia trade relationship Download the Report (PDF) /...
View Article“In Occidente dubbi sulla rappresentazione mediatica della crisi siriana”:...
Giovedì 6 dicembre 2012 Radio Italia dell’IRIB, emissione radiofonica in lingua italiana dell’Iran, ha trasmesso un’intervista al segretario scientifico dell’IsAG e condirettore di Geopolitica Daniele...
View ArticleLe scelte di posizione di Hamas e il processo di pace israelo-palestinese
No. 3 – December 2012 Author: Pierfrancesco Cardalesi Language: Italiano Keywords: Dual Containment Policy Hamas Iran-Palestine relationship Israelo-Palestinian peace process Syrian crisis (2011...
View ArticleDopo le “Primavere” arabe: resoconto della conferenza di Palazzo Salviati
Lunedì 10 dicembre si è tenuta a Roma presso Palazzo Salviati, sede del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), la conferenza Dopo le “Primavere”: il nuovo quadro del Vicino Oriente. L’organizzazione...
View Article«Se Mosca si volge a Oriente il problema è dell’Europa»: Tiberio Graziani a...
Il 13 dicembre 2012 La Voce della Russia, emittente radiofonica pubblica della Russia in lingua italiana, ha intervistato il presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica Tiberio Graziani a proposito...
View ArticleChi sono i salafiti. Pietro Longo intervistato da “L’Indro”
Pietro Longo, direttore del programma di ricerca “Nordafrica e Vicino Oriente” dell’IsAG, è stato intervistato da Antonella Appiano per “L’Indro” a proposito del fenomeno dei salafiti. L’intervista, la...
View ArticleTiberio Graziani al II Forum Innovazioni Italia-Russia
Il 13 e 14 dicembre 2012, presso l’aula del Rettorato dell’Università Sapienza di Roma, si è tenuta la seconda edizione del Forum Innovazioni Italia-Russia. L’evento, organizzato dal primo ateneo...
View ArticleIl nuovo Vicino Oriente: cosa è cambiato dopo le “Primavere”
Lunedì 17 dicembre l’elegante sede milanese dello Studio Legale Sutti, in Via Montenapoleone, ha ospitato la conferenza dell’IsAG Il nuovo Vicino Oriente: cosa è cambiato dopo le “Primavere”?. Chiamati...
View ArticleTiberio Graziani al Senato per discutere di Palestina
Giovedì 20 dicembre Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, ha preso parte come relatore alla tavola rotonda Palestina: terra di pace e guerra. Dal riconoscimento dell’ONU...
View ArticleBiancamaria Scarcia Amoretti, Emidio Diodato e Roberto Valle nel Comitato...
L’IsAG è lieto d’annunciare l’ingresso nel Comitato Scientifico della sua rivista Geopolitica di tre eminenti studiosi italiani: Biancamaria Scarcia Amoretti, Emidio Diodato e Roberto Valle....
View ArticleContinuità e modernizzazione in Kazakhstan: la “Strategia 2050” di Nursultan...
No. 4 – December 2012 Author: Giuliano Luongo Language: Italiano Keywords: Economy of Kazakhstan Modernization Nazarbaev, Nursultan Strategy 2050 Download the Report (PDF) / Scarica il Rapporto...
View Article“Il Kazakistan si apre al mondo”: Tiberio Graziani alla TV satellitare “Khabar”
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato intervistato dal canale televisivo kazako Khabar a proposito della Strategia 2050, recentemente annunciata dal presidente del...
View ArticleLa disciplina pubblica in materia di internazionalizzazione delle imprese...
No. 5 – January 2013 Author: Francesco G. Leone Language: Italiano Keywords: Foreign trade of Italy Internationalisation Italian legislation Download the Report (PDF) / Scarica il Rapporto (PDF)...
View ArticleNon solo gas. Le relazioni economiche tra Italia e Russia
La Russia, nona economia mondiale con un ceto medio in espansione e un grande fabbisogno infrastrutturale, rappresenta uno dei più importanti mercati di sbocco delle merci e degl’investimenti italiani,...
View ArticleDalla “Patria Chica” fino alla formazione di una nuova identità sudamericana:...
No. 6 – January 2013 Author: Francesco G. Leone Language: Italiano Keywords: Bolivarism Latin America UNASUR Washington Consensus Download the Report (PDF) / Scarica il Rapporto (PDF) Abstract...
View ArticleAmerica Latina: tentativi di unità. Alla Camera con gli Ambasciatori di...
Sì è svolta lunedì 21 gennaio a Roma, alle ore 9.00, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini, Camera dei Deputati, Via Poli 19, la conferenza America Latina: tentativi di unità, organizzata...
View Article